Cos'è assemblea nazionale francese?

Assemblea Nazionale Francese

L'Assemblea Nazionale (Assemblée Nationale) è la camera bassa del Parlamento francese bicamerale, insieme al Senato. Essa rappresenta il potere legislativo in Francia, svolgendo un ruolo cruciale nella creazione e nell'approvazione delle leggi.

Funzioni e Poteri Principali:

  • Legislazione: L'Assemblea Nazionale esamina, emenda e vota le leggi. Ha il potere di iniziativa legislativa, ovvero i suoi membri (i deputati) possono proporre leggi.
  • Controllo del Governo: L'Assemblea Nazionale controlla l'operato del Governo attraverso interrogazioni, commissioni d'inchiesta e mozioni di censura. Una mozione di censura, se approvata, obbliga il governo a dimettersi.
  • Bilancio: L'Assemblea Nazionale vota il bilancio dello Stato.
  • Dichiarazione di Guerra: L'Assemblea Nazionale autorizza la dichiarazione di guerra.
  • Modifica della Costituzione: L'Assemblea Nazionale, insieme al Senato, partecipa al processo di revisione della Costituzione.

Composizione ed Elezione:

L'Assemblea Nazionale è composta da 577 deputati, eletti a suffragio universale diretto con sistema maggioritario a doppio turno in altrettanti collegi elettorali. La durata del mandato di un deputato è di 5 anni, salvo scioglimento anticipato dell'Assemblea da parte del Presidente della Repubblica.

Organizzazione Interna:

L'Assemblea Nazionale è organizzata in gruppi parlamentari, che riflettono le diverse affiliazioni politiche dei deputati. Ha anche una serie di commissioni permanenti che si occupano di specifiche aree politiche (es. commissione affari esteri, commissione finanze, commissione difesa). Il Presidente dell'Assemblea Nazionale è eletto dai deputati ed è responsabile del buon funzionamento dell'istituzione.

Rapporti con il Senato:

L'Assemblea Nazionale e il Senato condividono il potere legislativo, ma in caso di disaccordo su una legge, l'Assemblea Nazionale ha l'ultima parola. In genere, le leggi vengono discusse e votate da entrambe le camere; se non si raggiunge un accordo, una commissione paritetica cerca di trovare un compromesso. Se la commissione non riesce, l'Assemblea Nazionale ha il potere di votare il testo finale.